Corpo - Olii per il Corpo

Corpo - Olii per il Corpo

 
 
 

 

 

 

OLII VEGETALI ADATTI PER IL CORPO...E NON SOLO

 

OLI PER IL CORPO

 

OLIO DI ALBICOCCA

Dai noccioli di Prunus Armeniaca è estratto questo olio purissimo, riccho di antiossidanti, acidi insaturi e vitamina E. La sua caratteristica principale è quella di non ugere e di assorbersi facilmente. Uso esterno: indicato per massaggi antismagliature e per pelli secche, perchè stimola la produzione di sebo, previene le rughe e favorisce l'elasticità. Ottimo anche i capelli che tende a mantenerli lucidi. Uso esterno. Conservare al riparo dalla luce, a temperatura non superiore a quella ambiente. 

OLIO DI ARGAN

L'olio di Argan è ricco di acido linolieco e vitamina E. Ottimo come alleato nella lotta contro l'invecchiamento cutaneo. Possiede inoltre proprietà cicatrizzanti e portegge la pelle dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi. Consigliato anche per nutrire i capelli devitalizzati, fortificare le unghie, sciogliere le contratture muscolari e nutrire le pelli molto secche.

Al centro della tradizione marocchina troviamo il preziosissimo olio di Argan, estratto dal frutto dell'albero dell'Argania spinosa, una pianta endemica che cresce solo nella parte sud-occidentale del Marocco. L'albero di argan è facilmente riconoscibile ed ha molte caratteristiche: ampio, corona tonda, tronco nodoso, composto di diversi rami intrecciati. I suoi rami spinosi sono rivestiti con foglie piccole che resistono alla stagione secca. Cresce in boschi aperti su qualsiasi tipo di terreno, ad eccezione di terreno soffice come la sabbia. Non teme il caldo, si trova principalmente nelle zone aride, semi aride e vicino al deserto. Il frutto dell' Argan cresce tra maggio e giugno ed assomiglia alla nostra oliva, anche se la noce è molto più dura ed al suo interno contiene dei semini dai quali si estrae per l'appunto l'olio puro. I noccioli pressati e poi tostati servono per estrarre l'olio di argan alimentare, ottenendo così un olio con un odore caratteristico di nocciolina ed un colore ambrato. Per l'uso cosmetico le noci sono tostate a freddo, ottenendo così un olio meno colorato ed un odore meno forte. Olio di Argan fa parte della tradizione berbera, infatti le donne lo utilizzano per proteggere la pelle e nutrire i capelli, oltreché come alimento. Allo stesso modo del tè che viene offerto agli ospiti, l'olio di Argan a base di miele è un segno di ospitalità tra queste popolazioni. Altri usi tra il popolo berbero: nel trattamento di acne adolescenziale sulla pelle per evitare la comparsa di smagliature, e in persone che soffrono di reumatismi, per massaggiare le articolazioni.

OLIO DI ARNICA

Arnica o arnica montana è una pianta che cresce, come dal nome lo indica, in montagna. Viene usata dagli sportivi, sotto forma di olio o creme, per curare i dolori muscolari, evitare strappi muscolari sia per chi pratica sport anche a livello agonistico. 'olio di Arnica contiene un olio essenziale molto pregiato e sostanze tanniche che sviluppano azioni lenitive, antireumatiche ed al tempo stesso stimolanti dei muscoli. Viene tradizionalmente usato, in forma di estratto o tintura, nelle ecchimosi e nei dolori articolari.  Indicazioni: un delicato massaggio con questo olio è consigliato sulle slogature, contusioni, acne, dolori muscolari. Il rapporto olio-estratto di Arnica è l'ideale consigliato per ottenere il massimo del beneficio. Non si applica su parti ferite o escoriate.

OLIO DI CALENDULA

Olio di Calendula ha un'attività emolliente, lenitiva e riepitelizzante, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili come quelle dei bimbi ed anziani. Particolarmente consigliato per ammorbidire i capezzoli delle gestanti. Usato su viso e collo previene la formazione di rughe ed attenua quelle già esistenti. Restituisce tono ed elasticità alla pelle stanca, toglie il rossore dalle parti che sono state esposte al sole. Si raccomanda il suo utilizzo anche in seguito a trattamenti cosmetici sbagliati o troppo aggres

OLIO DI COCCO

L' Olio di Cocco è ricavato dalla polpa essiccata della noce, il frutto della palma di Cocco, ricco in Acido Laurico, Miristico, palmitico e Linoleico, dall'effetto idratante, emolliente e nutriente. Viene indicato sulla pelle per evitarne la disidratazione, ottimo come doposole per la stagione estiva. Ottimo sui capelli per nutrirli, aumentarne il volume e risaltarne lo splendore.

L'olio di cocco è da secoli utilizzato dalla donne esotiche quotidianamente per ungere il corpo, donando alla pelle ed ai capelli lucentezza e splendore ed un aspetto della pelle sempre più giovane. Grazie alla nota azione emolliente e surgrassante viene usato per massaggi o come veicolo nelle preparazioni topiche, spesso come olio solare o come doposole.

OLIO DI CRUSCA

L'olio di crusca di riso è apprezzato per il suo effetto emolliente, idratante, levigante della pelle. E' composto da acido oleico, linoleico, palmitico e vit. E che ne fanno un olio particolarmente indicato per combattere l'invecchiamento della pelle. Protegge dai raggi solai in quanto i suoi componenti naturali favoriscono l'abbronzatura della pelle,contrastando la formazione di radicali liberi. Uso: stendere l'olio sul viso, sul collo e sulle parti esposte al sole e massaggiare fino al completo assorbimento- L'olio di crusca di riso viene anche usato per via orale per l'eccellente potere emolliente sull'intestino ed è particalarmente indicato ai bambini e alle persone anziane.

OLIO DI GERME DI GRANO

E' l'olio vegetale che si ricava per pressione a freddo del Germe di grano. E' ricco di vitamina E, o tocoferolo, dall'azione antiossidante più efficace contro i radicali liberi, ideale per prevenire le smagliature, rassodare e ridare tono e vigore alle pelli avvizzite e stanche. Usato sui capelli decolorati, inariditi e fragili dona un'immediato beneficio fin dal primo impacco: nei capelli colpiti da forfore e prurito ne trova grande giovamento.

OLIO DI IPERICO

Chiamato anche erba di San Giovanni in quanto l’ordine di San Giovanni la utilizzava per cicatrizzare ferite e tagli durante le battaglie. Grazie alle proprietà emollienti protegge la pelle conferendogli una rapida sensazione di benessere; è usato sulle scottature, è in grado di lenire dolori articolari, è un ottimo sbiancante per le macchie della pelle, da eccellenti risultati nella cura della psoriasi, è un ottimo aiuto per combattere l'invecchiamento poiché stimola la rigenerazione cellulare. Applicato sulle ustioni lenisce immediatamente il dolore, spalmato sul corpo dopo un'esposizione al sole troppo prolungata, dà immediato sollievo ed elimina gli arrossamenti e i bruciori in poco tempo. Inoltre l'olio viene usato come ingrediente in preparati cosmetici (seno, glutei) come antismagliature. Confezione da 100ml.

OLIO DI SEMI DI LINO

E' l'olio più ricco in acido linolenico, oltre alla vitamina E e lecitina, ricavato dalla pressione a freddo dei semi. Viene tradizionalmente usato per migliorare la pelle, mentre per uso interno migliora le funzioni digestive ed intestinali e per prevenire molte malattie degenerative a carico dell'apparato cardio-circolatorio, muscolo-scheletrico e nervoso. E' un'ottima integrazione nelle diete vegetariane.

L' olio di semi di lino è utile in caso di pelle secca o squamosa, per nutrire, proteggere e dare lucentezza ai capelli. Sono sufficienti delle goccie di olio sulle punte dei capelli per nutrirli in profondità, riprendendo così vigore e morbidezza.

OLIO DI KARITE'
 

Olio puro di karité proveniente da coltivazione biologica, privo di profumi, conservanti ed alcool. L' OLIO BIOLOGICO AL KARITE' è un trattamento ideale nella pelle secca e disidratata, svolge una importante azione restituiva-antirughe; favorisce la formazione del naturale film idrolipidico cutaneo, stimola la produzione di collagene ed elastina, ed è un rimedio per ammorbidire la pelle in presenza di cicatrici e callosità. Arricchito solo da Tocoferolo o vitamina E, questo prodotto, è ideale per il trattamento delle screpolature, delle ragadi e degli arrossamenti tipici della primissima infanzia o dovuti all’azione irritante degli agenti atmosferici. Karité, un albero ad alto fusto dell'Africa centrale, con un frutto simile ad una prugna che racchiude un nocciolo dal quale si estrae il prezioso burro di colore verde chiaro-giallino. La sua principale caratteristica è l'alto contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per migliorare la tonicità ed elasticità della pelle.

OLIO DI JOJOBA

Dalla Simmondsia chinensis si estrae il prezioso olio di jojoba. La pianta cresce nelle aree desertiche della Arizona meridionale, del Messico nord-occidentale, e della California meridionale. L'olio non raffinato appare di colore paglierino chiaro mentre quello raffinato è incolore e privo di odore.
Diversamente da tutti gli altri oli vegetali normali, l'olio di jojoba è chimicamente molto simile al sebo umano per questo viene molto impiegato in cosmetica (pelle e capelli).Chimicamente l'olio di jojoba non contiene glicerina e per questo motivo si può capire il facile assorbimento da parte della pelle e la sua grande capacità di penetrare attraversoi pori della pelle.Inoltre la sua purezza, l'assenza di odore fa si che non si irrancidisce, e la presenza di tocoferolo lo rende un importante antiossidante.
Si consiglia l'olio puro come antinvecchiamento cutaneo per pelli secche e disidratate. Confezione da 100ml.

Qualche consiglio: come idratante bastano poche gocce sotto il trucco. Bisogna massaggiare delicatamente la pelle, in particolare sotto gli occhi, dove si formano le rughe, evitandone il contatto diretto. L'olio può essere usato per ammorbidire la pelle mentre si dorme. Basta applicarne un sottile strato sul viso e sul collo la sera, naturalmente dopo aver effettuato una polizia profonda. L'olio di jojoba può servire anche per ammorbidire la pelle dopo la doccia (bastano poche gocce) e come olio da bagno (anche in questo caso perché gocce sono sufficienti). Se la pelle é secca o screpolata oppure appena rasata, lo si potrebbe applicare direttamente. Dopo lo shampoo metterne alcune gocce sui capelli e sul cuoio capelluto e massaggiare (senza risciacquare). L'uso quotidiano aiuterà anche il capello più arido a riacquistare la sua naturale lucentezza.

OLIO DI MONOI

Da sempre in tutto il mondo i popoli, pur tra loro diversi per tradizioni e cultura sono accomunati dalla costante e continua ricerca della bellezza e del benessere. Il Monoi de Tahiti è da sempre usato dai popoli polinesiani come unica fonte di bellezza. Risulta un olio ottimo per idratare, proteggere, ammorbidire la pelle in profondità, agendo come un vero e proprio scudo riparatore, lasciandola più sana e più bella. Sui capelli è un ottimo lucidante ed un ristrutturante per capelli secchi e danneggiati dal sole o da tinture e permanenti, proteggendo anche dai danni provocati dal sole e dalla salsedine. Indicazioni: per idratare e nutrire la pelle e i capelli; un pò di olio di monoi nella vasca da bagno per un bagno rilassante e idratante nel coltempo. L'olio non ha protezione! Monoi certificato: MONOI de tahiti appellation d'origine.

L'olio di monoi de Tahiti si presenta di aspetto liquido oleoso e di colore ambrato, con un odore gradevolissimo del fiore del Tiaré. Rapprende tra i 17° ed i 20° C. e fonde tra i 24° ed i 26° C.

 

OLIO DI NEEM

Olio apprezzatissimo per le sue proprietà lenitive, antirughe, rigenerante ed emoliente. Applicato sulla pelle offre sbalorditivi risultati, anche per chi ha problemi di pelli acneiche. PROPRIETA':

Azione antisettica, grazie ai limonoidi, composti fenolici e solforosi, che aiutano contro i funghi della pelle.

Azione antinfiammatoria grazie alla presenza dei polisaccaridi, limonoidi e flavonoidi del Neem.

Azione insetticida dovuta ai limonoidi, in particolare alla azadirachtina presente nei semi, togliendo loro lo stimolo dell’appetito e per contatto, provocando disturbi gastrointestinali.

Azione rigenerante e cicatrizzante della pelle, dovuta alla presenza di acidi grassi poliinsaturi e monoinsaturi, responsabili dell’attività rigenerativa delle membrane cellulari.

OLIO DI NOCCIOLA

Ottenuto per spremitura a freddo dei frutti di Corylus avellana, comunemente conosciuti dall'uomo per le sue qualità nutritive già all'età del bronzo.E' un olio leggero, dal sapore delicato e gradevolmente aromatico con grandi proprietà antiossidanti, caratteristiche che lo rendono adatto all'alimentazione di bambini e anziani. Ricco in acidi insaturi è ottimo sia per la pelle che per l'alimentazione. A livello cosmetico viene utilizzato per le pelli grasse in quanto libera i porii, è astringente in quanto riequilibra il sebo. E’ ottimo per il massaggio, soprattutto muscolare. Ha un’azione tonica. A livello cutaneo, va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi. E' ricercato nell'alta cucina per insaporire insalate ma è anche molto indicato per la preparazione di dolci, in sostituzione di parte del burro o della margarina, perchè sopporta bene la cottura.

Olii nutritivi per il corpo

 

 

Parse Time: 2.088 - Number of Queries: 1581 - Query Time: 0.8870540133667