Intestine...remedy

Conosciamo il nostro intestino
La digestione, che si realizza nella cavita orale, nello stomaco e nella prima parte dell’intestino tenue, ha il compito di trasformare i principi alimentari in modo che possano essere assimilati da|l’organismo.
Nell’intestino viene completata la decomposizione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, avviene il loro assorbimento cosi come si riassorbono l’acqua ed i sali minerali, mentre vengono eliminati gli scarti non utilizzabili degli alimenti. Quindi, la funzione principale dell’intestino e quella di assorbire acqua e nutrienti.
Frequentemente si ha un cattivo funzionamento dell'intestino, dovuto al poco movimento, all‘uso eccessivo di medicinali, ad un'alimentazione sbilanciata, troppo ricca di zuccheri, di alimenti raffinati e additivi chimici e povera di elementi semplici, come libre, vitamine e sali minerali.
Anche lo stress puo determinare un'a|terazione delle funzioni intestinali provocando una contrazione eccessiva o insufficiente, e può anche influenzare la flora batterica, rallentandone la ricostruzione.
Alcune di queste cause, alle quali si deve aggiungere l'età, rallentano i movimenti dell'intestino (peristalsi) e del colon in partioolare, e provocano un accumulo di scorie nel colon (stitichezza).
ln altri casi si ha invece un aumento dell'attivita intestinale (es. colon irritabile) con conseguente irritazione de||’intestino ed alterazioni della flora batterica (diarrea).
Molte altre sono le cause che portano alla disbiosi, ovvero alla perdita della flora batterica intestinale "buona" a favore della proliferazione dei batteri "cattivi".
• Per vivere meglio rispettiamo il nostro intestino
Nonostante essere a conoscenza dell’importanza del nostro intestino, siamo spesso portati a trascurarlo, arrivando a provocare gravi irritazioni intestinali, che influiscono poi negativamente sulla nostra vita quotidiana. Ecco alcuni semplici consigli per far lavorare meglio l’intestino e per vivere meglio.
• Cosa fare:
— Praticare regolare attivita fisica; anche semplicemente camminare mezz’ora al glorno aiuta la glusta motilità intestinale.
- Corntrollare il proprio peso corporeo.
— Evitare o almeno controllare, le situazioni stressanti e soprattutto non cercare di compensare lo stress con il clbo e con un'alimentazione errata.
- iniziare la giornata con una sana colazione a casa: 10 minuti, seduti, con alimenti sani, con i famigliari, consente un piacevole e tranqulllo avvio della giornata.
- Dedicare il giusto tempo ai pasti, evitando pasti in piedi, alla scrivania, mentre si lavora.
- Evitare i cibi grassi.
-Assecondare le esigenze del nostro intestino: rispettare un ritmo quotidiano e non reprimere gli stimoli.
- Assumere almeno 2 litri di liquidi, evitando bevande gassate ed alcolici.
• Quali alimenti prediligere:
-Latte scremato, yogurt magro, formaggi freschi.
-Carni biarlche e pesce.
- Olio d‘oliva.
· Determlnati tipi di frutta e verdura: pere, mele, carote, cavoli.
-In generale, evitare tutti gli alimenti sofisticati o molto elaborati,
con ampio utilizzo di condimenti e salse.
OLTRE A QUESTE SEIMPLICI SUGGERIMENTI PER RITROVARE UN SANO STILE DI VITA, ESI PROPONE UNA LINEA DI INTEGRATORI NATURALI PER MIGLIORARE E
REGOLARIZZARE LA FUNZIONALITA INTESTINALE.
Prodotti consigliati
Regolatori intestinali consigliati