Viso - Argan
L'Argania spinosa è un albero che cresce in MAROCCO, nella pianura del SOUSS. Pianta longeva, resistente che cresce nel
clima arido del Marocco. Il frutto è una bacca ovale giallo-bruna che contiene una noce estremamente dura, al cui interno vi sono tre "noccioli" dal quale si estra il preziosissimo olio di ARGAN che il popolo berbero utilizza a scopo alimentari e cosmetico.

PROPRIETA' OLIO:
-80% di acidi grassi insaturi:
-linoleico 34%
-linolenico 0,1%
-oleico 46%
Acidi grassi saturi:
-palmizio 13%
-stearico 5%
Altre sostanze: tocoferoli, flavonoidi, carotenoidi e xantofille; triterpenie e steroli presenti nella frazione di
insaponiicabili
Tutte queste sostanze funzionali impediscono la disidratazione della pelle e restaurano il film idrolipidico.
La fama dell’olio di Argan è dovuta alla Dott.ssa Zoubida Charrouf e alla sua volontà di fare conoscere e apprezzare questoprodotto fuori dal confine del Marocco. Zoubida Charrouf, docente di chimica alla Facoltà di Scienze dell’Università V di Rabat elaborò e presentò alle autorità locali un progetto finalizzato allo sviluppo e alla promozione dell’olio di argan, alla salvaguardia della foresta e al miglioramento della condizione della donna del suo Paese. Fondò una cooperativa a Tamanar con la collaborazione di 2 illustrissime professioniste: Khadija Ghalimi (con studi commerciali e di marketing) e Amina Idalkadi (Bac con specializzazione in informatica e corsi di marketing e gestione aziendale in Israele), oggi rispettivamente direttrice e presidente della cooperativa, che produce olio di argan, considerato una vera delizia gastronomica, estraendolo dalle armelline contenute nel nocciolo del frutto dell’albero. La caparbietà di Zoubida Charrouf fa si che riesce ad avere dei sostenitori dell’impresa: l’ambasciata e il consolato della Gran Bretagna e il Comité d’entraide internationale che finanziarono l’acquisto delle attrezzature necessari. La prima sede della coperativa fu a Tamanar e le altre due a Tizdi e Mesti. Le cooperative sono gestite da sole donne marocchine; le pioniere erano 16, guidate da Khadija Ghalimi e Amina Idalkadi sino ad oggi che sono 47 oltrechè le 120 donne che operano a domicilio. La coltivazione dell’argan ha portato del denaro nelle famiglie povere del Marocco; la costante di entrate sta rendendo sensibili le famiglie al problema della protezione degli alberi di argan che, anche quando sono in terreni privati, restano proprietà demaniali.
BENEFICI:
L’olio di argan e’un olio che nutre ed idrata. La vit E di cui e’ ricco aiuta a ridurrele rughe restituendo alla pelle il giusto equilibrio idro-lipidico. L’azione antiossidante neutralizza i radicali liberi causati dall’inquinamento dell’esposizione della pelle al vento, all’eccessivo sole ed al freddo invernale combattendo in questo modo la pelle che tende a seccarsi, ai capelli che tendono ad inaridirsi, oltrechè le unghie fragili e le labbra screpolate.
L’argan non e’ grasso, bastano solo poche gocce di olio per nutrire ed idratare la pelle inclusa quella sensibile; come olio
da massaggio viene usato per alleviare dolori muscolari ed artritici grazie alla presenza di un buon 80% di acidi grassi oltre che contrastare i radicali liberi, proteggere i tessuti connettivi, stimolare e attivare l'ossigeno nelle cellule, migliorare le capacità cerebrali ed agire positivamente sul fegato e sulla digestione. La presenza di acido linoleico aiuta a regolare i valori del colesterolo nel sangue. Non applicare l’olio in presenza di ferite.
Prodotti consigliati