Lo Sai Che......

Lo Sai Che......

 
 
 

 
 

La Rhodiola Rosea è una delle più affascinanti scoperte del mondo erboristico. Questa pianta originaria della Russia è un valido adattogeno: contrasta l'affaticamento fisico e mentale, potenzia la memoria e aiuta anche a migliorare le prestazioni fisiche nello sport. Come non bastasse, dà una mano a dimagrire perchè calma la fame nervosa.

Il Calcio corallino si dice che uno dei segreti della mitica longevità degli abitanti dell'isola di Okinawa, in Giappone, sia un'acqua potabile particolarmente ricca di Calcio corallino preveniente dalla barriera corallina attorno all'isola. Vera o meno la leggenda, è un fatto che il carbonato di calcio, che restituisce lo scheletro dei coralli per l'85%, è tra le forme più biodisponibili di questo minerale. E non serve solo a rafforzare ossa e denti, ma anche per alcalinizzare il sangue, il che è un ottimo fattore di benessere.

Il Cardo Mariano. Pianta erbacea, parente stretta del carciofo, il Cardo mariano (sylibum marianum) è considerato uno dei migliori epatoprotettori. Usato fin dai tempi più antichi, citato nella Bibbia e nei celebri erbari rinascimentali, deve alla Silimarina, presente nei semi, le sue notevolissime proprietà nei confronti del fegato. Contrasta l'accumolo di sostanze tossiche quali alcol, fumo e farmaci, combatte i radicali liberi tanto che viene usato normalmente in ambito erboristico per le problematiche epatiche e come disintossicante.

La Soia, Glycine max, è un legume di origine orientale che ormai ha conquistato anche le nostre latitudini. Merito delle virtù, che sono soprattutto l'elevata presenza di proteine (35% circa contro il 27% medio dei legumi nostrani), e per contro il basso apporto di grassi che ne fanno un ingrediente ideale nei programmi dimagranti. In più contiene fibre e minerali: sapevate che è il legume più ricco di calcio?

L'Alga Sphacelaria è un'alga bruna amica della linea. Con la sua curiosa forma a pompon è chiamata la "scopa" del mare e può fare lo stesso con i depositi di grassi. Infatti la ricerca ha individuato in quest'alga tipica del Mediterraneo sostanze funzionali in grado di limitare la formazione degli adipociti, le cellule di grasso. Inoltre attiva la formazione del collagene e può rendere i tessuti più tonici e levigati.

Il Licopene. All'inizio il Pomodoro, l'ortaggio rosso che tutti amiamo crudo, in pommarola o sulla pizza. Praticamente un simbolo della nostra bella Italia. In questo gustoso amico della tavola si nasconde una miniera di antiossidanti, primo fra tutti il Licopene di recente scoperta. Questo pigmento rosso che appartiene alla numerosa famiglia dei carotenoidi ha una elevata attività antiossidante, superiore a quella del beta-carotene. Potete assicurarvi buone dosi di Licopene portando in tavola pomorodi ben maturi e consumandoli conditi con un buon olio di oliva: anch'esso facilita l'assimilazione di questa sostanza.

L'Elicriso, Helychrisum italicum, è una piantina selvatica tipica della macchia mediterranea, il cui nome deriva dal greco "sole d'oro". I fiori di un giallo luminoso assomigliano infatti a piccoli soli, e hanno un intenso profumo aromatico che si sprigiona quando le corolle vengono sfregate tra le dita. Ricca di antiossidanti e di oli essenziali la pianta delll'Elicirso è un toccasana per la pelle, con proprietà lenitive riconosciute nei confronti di alcune problematiche cutanee.

Il Tanaceto, Tanacetum parthenium, è una piantina molto simile alla camomilla, conosciuta fin dai tempi più antichi per la sua efficacia contro mal di testa e dolori mestruali. Molti studi scientifici hanno dimostrato che le sostanze funzionali identificate nella pianta, in particolare sesquiterpeni e flavonoidi, possono ridurre le contrazioni della muscolatura liscia e agiro su vasi sanguigni con effetti rilassanti.

Parse Time: 1.305 - Number of Queries: 1580 - Query Time: 1.0850518916321