Capelli - Struttura e colorazione
IL CAPELLO
CONOSCERE IL CAPELLE E LE SUE CARATTERISTICHE E' IL PUNTO DI PARTENZA PER CAPIRE COME AGISCE LA COLORAZINE AD OSSIDAZIONE SAPERLA PADRONEGGIARE.
Il capello si forma nel follicolo pilifiero, situato nel derma. La parte visibile del capello, che fuoriesce dalla cute, è detta FUSTO.

IL FUSTO E' LA PORZIONE LIBERA DEL CAPELLO. E' UNA STRUTTURA "MORTA" COMPOSTA DA CELLULE CHE CONTENGONO ALTE CONCENTRAZIONI DI CHERATINA. HA UN DIAMETRO CHE VARIA DA 40 A 120 MICRON (1 micron = 1 millesimo di millimetro).
LA CHERATINA
La cheratina è una proteina ed è presente nel capello soprattutto sotto forma di cheratino-alfa, fibrosa, a basso contenutodi
zolfo ed insolubile in acqua. Le catene cheratiniche sono legate tra loro da diversi legami chimici, detti "ponti":
- ponti di idrogini;
- ponti salini;
- ponti di zolfo.
La forma del capello può essere variata, temporaneamente o in maniera permanente, agendo su questi ponti. Quelli di idrogeno
e salini reagiscono con l'acqua ed il vapore acqueo, che ne altera i legami permettendo variazini temporanee della forma del
capello come ad esempio la messa in piega. I ponti di zolfo sono invece quelli più resistenti e per modificarli sono necessari speciali agenti chimici, comunemente utilzzati nei fluidi ondulanti e stiranti per creare ricci o lisci permanenti. Nella sezione trasversale del capello, si possono individuare tre parti concentriche:
1 LA CUTICOLA
E' la parte più esterna. E' composta da cellule piatte, trasparenti e sottili, sovrapposte le une alle altre come le tegole
di un tetto. Hanno una lunghezza di 45 micron ed uno spessore che varia da 0,5 a 1,0 micron.
2 LA CORTECCIA
E' formato da cellule disposte verticalmente in file prarallele. Ogni cellula ha uno spessore che varia da 1 a 6 micron ed
una lunghezza di circa 100 micron. La corteccia rappresenta il 90% del peso totale della fibra e conferisce solidità ed
elasticità alla struttura. Contiene le melanine, pigmenti che danno origine al colore naturale dei capelli.
Le cellule della corteccia sono formate dalle Macrofibrille, composte a loro volta da microfibille aggregate tra loro, la cui struttura deve essere considerata come una aggregazione di Protofibrille. Ogni Protofibrilla è composta di tre catene cheratiniche parallele all'asse della fibra e formate da cellule con struttura elicoidale. L'elica rappresenta l'unità elementare dell'organizzazione generale della fibra.
3 IL MIDOLLO
E' la struttura centrale del capello, simile ad una colonna, con una bassa densità cellulare; le cellule si aggregano tra loro lasciando spazi vuoti di varie dimensioni. Il midollo ha importanza relativa rispetto alle altre parti che compongono il capelli, poichè contribuisce in maniera minima al comportamento chimico fisico della fibra.
LA SUPERFICIE DEL CAPELLO E' MOLTO ETEROGENEA
Un capello di 12 cm che abbia ricevuto vari trattamenti capillari, ha una struttura che pùò essere definita sulla sua lunghezza da non sensibilizzata a molto sensibilizzata, questo implica che i diversi stati qualitativi della capigliatura rendono la colorazione un operazione tenica delicata.
ORIGINE DEL COLORE DEI CAPELLI
Il colore naturale dei capelli è determinato dalla melanina, un pigmento prodotti da cellule specifiche chiamate melanociti. I melanociti sintetizzano un enzima denominato tirasinasi il quale catalizza la reazione di trasformazione dell'amminoacido tirosina in melanina. Negli essere umani, tutti i differenti colori traggono origine da tre tipi di pigmento melaninico: le Eumelanine e le Feonelanine e le Tricosiderine.
Le EUMELANINE, variano dal bruno rossiccio al nero blu e danno i colori cupi al capello
Le FEOMELANINE, variano dal giallo pallido al rosso brillante e conferiscono i colori chiari al capello.
La TRICOSIDERINA pigmento rosso scuro naturale.
I differenti colori dei capelli sono dovuti ad una combinazione di queste strutture biochimiche di base. Mescolando i tre pigmenti in concentrazioni diverse si possono ottenere le molte tonalità di colore riscontrabili in natura. Nelle persone con capelli più scuri si ha una produzione di Eumelanine relativamente più alta. Le persone con capelli rossi naturali producono più Feomelanine. Uno studio che ha analizzato la quantità di Eumelanine e di Feomelanine in capelli umani, ha evidenziato che: i capelli neri contengono circa il 99% di Eumelanine e l'1% di Feomelanine; i capelli marroni e biondi contengono il 95% di Eumelanine ed il 5% di Feomelanine; i capelli rossi contengono il 67% di Tricosiderine ed il 33% di Feomelanine. Il cambiamento più radicale è la comparsa dei capelli bianchi, dovuta all'arresto della produzione di melanina (per esaurimento della tirosinasi) la cui origine è probabilmente di natura fisiologica e genetica. Non esistono nè diete particolari nè vitamine capaci di restituire ai capelli il loro perduto colore naturale; se si desidera perciò coprire l'inestetismo dei capelli bianchi, occorre ricorrere alla COLORAZIONE ARTIFICIALE.
PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta semi-permanente
PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta permanente