Capelli - Nuances
TONO
Le altezze di tono naturali sono variazioni di un unico fondo comune naturale: il MARRONE. Per convenzione il colore di una capigliatura può essere valutato in base ad un'apposita scala da 1 a 10.
Esempio: il nero è un marrone molto scuro, il biondo è un marrone chiaro, ecc...

Ricordiamo che la colorazione ad ossidazine schiarise e ricolora i capelli naturali, e che il risultato finale è la somma tra pigmento cosmetico e residuo del pigmento naturale schiarito. E' quindi opportuno sapere che ad ogni altezza di tono del capello naturale corrisponde un residuo di melanine che non vengono eliminate dal proceso di decolorazione e che si sommano al colore cosmetico contribuendo al risultato finale. Questo residuo è detto fondo di schiaritura. Padroneggiare i fondi di schiaritura permette di intervenire per evitare riflessi indesiderati.
L'ALBERO DEL COLORE UTILIZZA UN SISTEMA DI NUMERAZIONE INTERNAZIONALE PRESENTE IN OLTRE 50 PAESI. E' UN SISTEMA CHE RENDE LA SCELTA DEL COLORE MOLTO SEMPLICE E SUPERA OGNI BARRIERA LINGUISTICA.
Le nuances delle colorazioni l'Albero del colore sulla cartella sono identificate anche da un numero seguito da un punto e da
uno o due numeri successivi.
Il numero prima del punto indica l'altezza di tono, dal chiaro allo scuro (da 10 a 1). Il primo numero dopo il punto indica il riflesso primario del colore; il seondo numero dopo il punto indica il riflesso secondario.

ES. 7.34
7= tono
3= riflesso primario
4= riflesso secondario
ALTRI ESEMPI AIUTERANNO A CAPIRE COME SI LEGGE LA NUMERAZIONE ASSOCIATA AD UNA NUACE:
5.0 CASTANO CHIARO NATURALE (5.1)
7.1 BIONDO CENERE (41)
5.34 CASTANO CHIARO DORATO RAME (24)
6.6 BIONDO SCURO VIOLA (34)
PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta semi-permanente
PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta permanente