Capelli - Glossario

Capelli - Glossario

 
 

 

 

 

GLOSSARIO

GLOSSARIO

ALCALINO
Composto idrogenato che rilascia ioni OH se messo in soluzione con acqua. Questa soluzione ha un pH superiore a 7. In genere è usato come sinonimo di base. E' il contrario di acido. Le squame del capello, a contatto con sostanze alcaline, reagiscono aprendosi. Altezza di tono, intensità del colore naturale o della colorazione artificiale del capello si esprime con un numero convenzionale che va da 1 a 10, cioè dal più scuro al più chiaro. Ogni paese ha un'intensità di colore media: in Francia e in Italia è tra il 4 e il 5, in Svezia tra il 7 e il 9, in India o in CIna tra l'1 e il 2.

BALAYAGE
Colorazione parziale o scharitura di capelli naturali o colorati. Il prodotto è applicato a zone ristrette, generalmente sulla fronte o sulla sommità del capo, con un pettine, con un pennello o con le dita. L'applicazione del collore deve sempre essere fatta nella direzione del talgio, per valorizzarlo.

CARICA IONICA
Gli ioni sono atomi, o gruppi di atomi tra loro uniti da legami chimici, che presentano una carica elettrica positiva o negativa. Gli ioni con carica positiva si dicono cationi quelli con carica negativa anioni: questi due nomi derivano dal fatto che, in campo elettrico, i primi migrano verso il polo negativo o catodo, i seconndi verso il polo positivo o anodo.
La funzione degli ioni è fondamentale in molte sostanze in cui la forza di coesione è dovuta all'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. Il capello è, nel suo insieme, una fibra con carica elettrica anionica. I condizionanti contengono agenti cationici, che si agganciano alla struttura del capello riducendo l'effetto elettrostatico e aumentando la pettinibilità. Gli shampoo contengono invece tensioattivi anionici, che si legano alle particelle di sporco ma non al capello e permettono così di essere rimossi agevolmente con il risciacquo.

CERAMIDI
Sostanze di natura lipidica presenti nella pelle e nei capelli, sotituite da una base sfingoide (sfingosina) legata ad un acido grasso. Sono uno dei componenti principali dello strato corneo, dove occupano gli spazi interstiziali tra le cellule cementandole tra loro e contribuendo a mantenere integra la barriera cutanea. Le ceramidi sono anche un elemento strutturale della cuticola dei capelli, il rivestimento esterno del capello composto da cellule appiattite simili alle squame di un pesce. Grazie alle ceramidi, la cuticola è compatta, proteggendo la parte interna del capello dalle aggressioni esterne.

CHELANTI
Composti organici che hanno loa proprietà di cominarsi in soluzione conioni metallici, formando complessi stabili. Nei cosmetici vengono impiegati per "sequestrare" gli  ioni metallici che possono deteriorare le formulazioni.

COLESTEROLO
E' un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti ed essenziali: è fondamentale per il corretto funzionamento delle membrane cellulari ed è un componenete naturale del film idrolipidico protettivo presente nello strato corneo: è il precursore degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili, della vitamina D e dei sali bilari.
Viene ampiamente utilizzato nelle preparazioni cosmetiche per la sua duplice funzione: emulsionante e coadiuvante nel ripristino del film lipidico responsabile del mantenimento dell'idratazione e protezione della cute. E' particolarmente indicato per pelli delicate, sensibili e secche.

DECAPAGGIOO O PULIZIA
Eliminazione parziale o totale dei pigmenti artificiali presenti nei capelli. L'operazione di decapaggio è diversa dalla decolorazione, che consiste nell'eliminare i pigmenti naturali del capello. E' più delicata di una decolorazione semplice: richiede molta attenzione nel controllo del tempo di posa e una scelta molto accurata del tipo di decapante, in base al tipo di capello. E' molto imortante non rendere troppo sensibili i capelli e le punte. In generale, dopo un decapaggio il  capello viene nuovamente ricolorato.

DECOLORAZIONE
Eliminazione totale o parziale dei pigmenti naturali del capello. Sia per ottenere una nuance più bionda, sia per preparare i capelli ad una colorazione molto più chiara rispetto alla nuance naturale.  A seconda  del risultato desiderato, dopo la decolorazione si può procedere con una nuova colorazione.

EMULSIONARE
Azione da svolgere al termine del tempo di posa del colore. Consiste nell'aggiunta di un pò di acqua tiepida e nel successivo massagio, che permette di "staccacre" il colore da cute e capelli per favorire il risciacquo.

FITOSFINGOSINE
Molecola di natura lipidica che si trova naturalmente nella pelle. E' presente in elevate concentrazioni nello strato corneo ed è una delle basi che servono per la formazione delle ceramidi.

FIOTOSTEROLI
Agenti attivi di origine vegetale, hanno struttura chimica similare al colesterolo. Hanno azione lenitiva e anti-irritante, riducono la carica elettrosticctica, migliorano la pettinabilità del capello.


LIPIDI
Dal greco "lipos" ossia "grasso", sono molecole organiche molto diffuse in natura Dal punto di vista strutturale, sono costituiti prevalentemente da atomi di carbonio e di idrogeno uniti tra loro. Sono caratterizzati dalla bassa solubilità in acqua. I lipidi possono essere classificati in: lipidi semplici: sono sotanze costituite esclusivamente da molecole di natura lipidica nella cui composizione carbonio e idrogeno sono largamente predominanti mentre l'ossigeno vi è contenuto in piccole quantità. Comprendono: i Gliceridi, le Cere, gli Steroidi, i Terpeni.I lipidi complessi: sono sostanze nelle quali è presente, oltre a una parte propriamente lipidica, anche una parte di diversa natura chimica (acido fosforico, zucchero, proteina, amminoalcol, ec..), pertanto essi contengono una quantità di ossigeno maggiore rispetto ai lipidi semplici e inoltre elementi come fosforo e azoto. Di questo
gruppo fanno parte: Fosolipidi, Glicolipidi e le Lipoproteine.
Una classe particolare di lipidi è rappresentato dalle Ceramidi, che rappresentano un elemento strutturale di lipidi della
cuticola.

MECHES
Procedimento di colorazione o di decolorazione parziale che permette di schiarire un colore naturale o artificiale. Più
consistenti e più visibili rispetto a un semplice balayage, possono essere create attraverso diverse tecniche:  foglietti di alluminio, pellicola, cotone, fazoletti di carta, cuffia di gomma.

MORDENZATURA
Operazione che consiste nel preparare il capello a ricevere un colorante ad ossidazione in una chioma non colorata. La mordenzatura si ottiene applicando ossidante a 20 o 30 volumi.

RIFLESSO
Sfumatura di colore di uuna ciocca di capelli. Si tratta di un colore più o meno "pruu" applicabile ai capelli mediante colorazione dirette o ad ossidazione.

TENSIOATTIVI
Sostanze con proprietà emulsionanti, schiumogene, detergenti e solubilizzanti. Hanno la proprietà di abbassare la tensione
superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi permettendo la rimozione dello sporco, infatti sono composti da una parte che si lega all'acqua (generalmente con carica positiva o negativa ma anche neutra) e da una parte che si lega allo sporco grasso (neutra).
Penetrano scarsamente nella cute e possono agire come solventi capaci di rimuovere o alterare la struttura lipidica della barriera cutanea. Vengono impiegati  generalmente in miscela così da garantire la necessaria efficacia al prodotto ma nel contempo risultare delicate sulla pelle.

Esistono diverse categorie:
-anionici (hanno carica elettrica negativa)
-cationici (hanno carica elettrica positiva)
-anfateri (hanno carica elettrica sia positiva che negativa)
-non ionici (privi di carica elettrica)

TEST DI SENSIBILITA'
Test allergologico obbligatorio prima di una colorazione tramite ossidazione. Si applica un pò di prodotto dietro l'orecchio. Sono necessarie 48 ore per conoscere le reazioni cutanee.

UMETTANTI
Sostanze idroscopiche e idrosolubili che vengono inserite nelle formulazioni con lo scopo di mantenere un giusto grado di umidità, prevenendo l'evaporazione. Tra gli agenti  umettanti più noti ci sono la glicerina, il glicole propilienico, sorbitolo.
 

PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta semi-permanente

PRODOTTI ALBERO DEL COLORE tinta permanente

Parse Time: 1.405 - Number of Queries: 1581 - Query Time: 1.0547349401093